Politica e Sanità
16 Novembre 2011Dopo la consultazione pubblica aperta nel marzo 2007 sulle cure transfrontaliere e in seguito allinvito del Consiglio e del Parlamento per uniniziativa specifica in merito, la Commissione è infine arrivata allapprovazione di un testo condiviso. Androulla Vassiliou, Commissario europeo responsabile per la salute, ha affermato che questa proposta intende chiarire in che modo i pazienti possono far valere il loro diritto a un''assistenza sanitaria transfrontaliera garantendo nel contempo la sicurezza del diritto per gli Stati membri e gli erogatori di assistenza sanitaria. Essa assicura che la qualità e la sicurezza dell''assistenza sanitaria siano garantite in tutta l''Unione e promuove la cooperazione tra i sistemi sanitari al fine di assicurare un migliore accesso alle cure specialistiche."
Il tema ha commentato il sottosegretario al Welfare Francesca Martini "rappresenta una grande sfida per il nostro sistema sanitario nazionale. Oltre che una battaglia etica", in una pausa dell''incontro di questo pomeriggio con le Regioni, nella sede dell''ex ministero della Salute a Roma. Un appuntamento fissato proprio per discutere di questo tema. "Emerge - spiega Martini - la necessità di armonizzare i diversi sistemi sanitari dei Paesi dell''Unione. Per questo - aggiunge - ho predisposto un gruppo di lavoro con tecnici del ministero e delle Regioni. I problemi in campo - ammette - sono gravissimi". Martini rileva come "da un lato c''è il nostro SN di stampo universalistico, dall''altro ci sono nazioni come la Germania che hanno le mutue, o Paesi come Romania e Bulgaria che denunciano seri problemi a rimborsarci le prestazioni eseguite. Questo aspetto preoccupa molto le Regioni. In ballo c''è infatti il diritto del paziente a curarsi, ma anche - conclude - quello delle Regioni a difendere i propri bilanci già messi a dura prova".
La proposta di direttiva si avvia ora verso il normale iter legislativo al Parlamento UE. Il documento integrale adottato dalla Commissione è disponibile sul sito della Direzione Generale Salute e Consumatori della stessa Commissione UE.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)