Politica e Sanità
17 Gennaio 2015Uno sforzo di bilancio necessario, è quello richiesto dal governo del Quebec con tagli diretti all'onorario dei farmacisti: infatti la remunerazione del farmacista, in quella che è la più estesa provincia del Canada, sarà reindicizzata sulla base del numero di prescrizioni spedite. Secondo le stime dell'Associazione dei proprietari di farmacia del Quebec (Association québécoise des pharmaciens propriétaires - Aqpp), l'equivalente canadese di Federfarma, i ribassi inseriti nel progetto di legge n. 28 dovrebbero ammontare a 130 milioni di dollari l'anno (92 milioni di euro), ciò significherebbe una perdita media a farmacia di 100mila dollari (70.800 euro) l'anno. E i farmacisti titolari della provincia canadese non sono nemmeno del tutto convinti che vedranno compensata questa perdita di retribuzione in altro modo, anche se un disegno di legge parallelo prevede l'introduzione di nuovi servizi in farmacia. Tra le possibilità, in via di definizione, sembra che i farmacisti potranno effettuare "un prolungamento" o "un aggiustamento" di una ricetta, che saranno autorizzati a prescrivere alcuni medicinali e delle analisi di laboratorio che potranno anche commentare, il tutto dietro pagamento di una tariffa "suggerita" di 15, 20 o 30 dollari (che sarebbero pari rispettivamente a 10,60 euro, 14,20 o 21,25), che sarà corrisposta dal paziente. Temendo però di non avere più i mezzi per poter offrire questi servizi futuri, i circa 1.845 titolari del Quebec hanno lanciato una petizione per fermare il piano del governo. (E.L.)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)