Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Sangue: attenzione, non allarme


In Italia "non c''è ancora una carenza di sangue, ma esiste un potenziale rischio che ciò possa verificarsi. Siamo al limite e una crisi si potrebbe configurare teoricamente per un qualsiasi elemento avverso". A sottolinearlo è stato oggi a Roma il sottosegretario al Welfare Ferruccio Fazio, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione di una campagna straordinaria di sensibilizzazione alla donazione del sangue in concomitanza con il periodo estivo. "Abbiamo un Programma annuale di autosufficienza sangue del 2008 adottato con decreto del ministero della Salute di concerto con le Regioni - ha ricordato Fazio - che contiene previsioni generiche per l''anno in corso. Queste previsioni ci facevano ragionevolmente supporre che non si sarebbero verificate criticità estive. Invece abbiamo avuto alcuni problemi. Tradizionalmente ci sono Regioni con eccedenze che aiutano quelle in carenza", ma la virtuosa Emilia Romagna "per vari motivi ha avuto un decremento rispetto alla previsione di produzione. La Lombardia, inoltre, a giugno ha ridotto del 50% la previsione delle eccedenze che potevano servire ad altre Regioni. La Toscana, infine, ha sofferto di una carenza specifica di sacche di sangue di alcuni gruppi ematici, tale che anche nella Regione stessa sono stati rinviati interventi di chirurgia di elezione in alcuni settori. A seguito di questa situazione, chi ha supplito è stata la Regione Veneto e anche il Piemonte è riuscita a mantenere le previsioni. Attualmente dunque - ribadisce - non esiste una crisi, ma siamo al limite di una carenza di sangue non compensabile con le scorte. Auspichiamo interventi congiunti con le associazioni per intensificare l''attività di donazione dato che un incremento dell''indice di donazione del solo 0,05 nei donatori periodici, che dovrebbero andare a donare cioè da 1,6 a 1,65 volte l''anno, porterebbe alla disponibilità di 75mila unità , sufficienti per assicurare la copertura". "La continuità delle cure - ha aggiunto Fazio - deve essere garantita anche in condizioni di anormalità nella raccolta del sangue, quali ad esempio epidemie o situazioni impreviste durante l''anno". Basta ricordare che nel periodo dell''allarme della febbre da Chikungunya in Emilia Romagna, lo scorso anno, c''è stato un blocco delle donazioni di sangue di parecchi mesi. "Ci possono essere problemi, poi, nel periodo estivo. Esistono delle leggi nazionali ed europee che fissano però l''autosufficienza come obiettivo non frazionabile, cioè l''importante è che tutte le Regioni si mettano d''accordo per bilanciare la situazione. Di norma le Regioni compensano tramite loro accordi la produzione di sangue: ce ne sono di molto virtuose, come l''Emilia Romagna o il Veneto, e altre con carenze strutturate come il Lazio, la Sicilia o la Sardegna che stiamo cercando di risolvere. Ci poi dei fattori che aggravano la situazione: il fatto che oggi i trapianti di fegato avvengano utilizzando due parti diverse di organo per due diversi riceventi aumenta la quantità di sangue necessaria; poi c''è l''invecchiamento della popolazione, per cui molti più anziani necessitano ad esempio di interventi ortopedici; viceversa la contrazione demografica fa sì che ci siano meno giovani donatori. Tutti questi aspetti creano dei problemi che in certi momenti, come nel periodo estivo quando le persone vanno in ferie e dunque donano di meno, fanno aggravare la situazione".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Migliora la vita del tuo gatto con PreVital.

Migliora la vita del tuo gatto con PreVital.

A cura di Prevital

Confindustria Dispositivi medici: terapie digitali opportunità per il futuro del Ssn. Accolti con entusiasmo i due disegni di legge che disciplinano e definiscono le terapie digitali come...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top