Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Ritirato il decreto sui LEA


Il Governo ha ritirato il DPCM sui nuovi Livelli essenziali di assistenza "perch� mancava la copertura economica per circa 800 milioni di euro". Lo conferma all''Adnkronos Salute il sottosegretario Ferruccio Fazio, che l’altro ieri ha comunicato la notizia alle Regioni, dopo i rilievi avanzati dalla Corte dei Conti. "I nuovi LEA - precisa Fazio - implicavano, come già noto, spese per 800 milioni di euro in più che, evidentemente, non sono disponibili nel bilancio dello Stato". Fazio sottolinea come il Governo comprenda le difficoltà legate alla decisione. "Stiamo lavorando - conclude - per rivedere tutta la situazione dei LEA e per garantire, fra le nuove prestazioni a carico del SSN assicurate a livello nazionale, almeno alcune categorie che erano state introdotte, come i comunicatori vocali per i disabili, i farmaci antiretrovirali, e quelli per le malattie rare". Saranno invece "eliminate altre prestazioni, che possono essere tranquillamente tolte perch� obsolete".

Il presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani ha espresso al riguardo profonda preoccupazione "Che la proposta dei nuovi Livelli essenziali di assistenza avesse la necessità di una verifica di compatibilità finanziaria - riconosce Errani in una nota - era un problema già sollevato dalle Regioni in sede di approvazione. La recente scelta del Governo, in risposta ai rilievi della Corte dei Conti, di revocare il relativo DPCM, e la contemporanea proposta di drastica riduzione unilaterale del Fondo sanitario nazionale a partire dal 2010, rende ora alquanto preoccupante la situazione. Il Governo - prosegue il presidente della Conferenza delle Regioni - ci dirà cosa intende fare rispetto ad alcune scelte attese e fortemente innovative contenute nel provvedimento revocato, quali ad esempio:  il vaccino Hpv; il parto indolore; le cure odontoiatriche agli indigenti; il riconoscimento di altre 109 malattie rare; l''ampliamento dell''assistenza protesica con
l''introduzione di nuovi ausili informatici e di comunicazione; il rafforzamento dell''assistenza domiciliare. E'' bene chiarire fin d''ora - conclude - che non sarebbero accettabili coperture non realistiche e non verificabili. Attendiamo preoccupati le proposte del Governo".


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

A cura di Lafarmacia.

Se la pillola anticoncezionale a base di solo progestinico si potrà vendere in farmacia come farmaco Sop i farmacisti hanno tutti gli strumenti per gestire il...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top