Politica e Sanità
16 Novembre 2011E stato rilevato un livello di piombo, mercurio e arsenico superiore agli standard ammessi nei prodotti ayurvedici venduti via internet. I farmaci frutto della medicina tradizionale indiana sono usati dalla gran parte della popolazione del sub-continente, ma anche in Asia meridionale, e godono di una popolarità crescente nei Paesi occidentali. Mai comprarli su internet, però. Un particolare tipo di medicine ayurvediche, tecnicamente chiamate rasa shastra, combina le erbe con metalli come mercurio, piombo, acciaio e zinco: se preparate correttamente, sono sicure. Ma un''analisi a campione pubblicata su Jama avvisa che uno su cinque di tali prodotti contiene una concentrazione di metalli elevate e pericolose. Gli autori dellindagine, ricercatori dell''università di Boston hanno rintracciato su internet ben 673 diversi prodotti, ordinandone 230 su vari siti. Con la spettroscopia fluorescente a raggi X è stato analizzato il contenuto di metalli, risultato superiore ai valori soglia in circa il 20% dei farmaci. "L''assunzione di questi prodotti - sottolineano gli autori dello studio - può causare un''ingestione di un quantitativo di sostanze come piombo e mercurio da 100 a 10 mila volte superiore ai limiti accettabili".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)