Premio Fenagifar alla quarta edizione. A FarmacistaPiù i vincitori: «valorizziamo il confronto»
L'importanza di un confronto a tutto tondo - con aspetti e tematiche dell'attività e della professione, con se stessi, con colleghi ma anche con le altre professioni -, oltre che la valorizzazione dell'impegno dei giovani e degli stimoli che proprio da chi si avvia a intraprendere la professione possono arrivare. È anche per il 2015 che Fenagifar ha istituito il premio di laurea - giunto alla sua quarta edizione -, in collaborazione e con il patrocinio della Fofi e della Conferenza nazionale direttori farmacia e Farmacia industriale, e che vedrà come cornice il Convegno del 9 maggio che si svolge all'interno di FarmacistaPiù, l'assise annuale dei farmacisti, in tutte le sue componenti, voluta dalla Fondazione Cannavò, con il patrocinio della Fofi, e organizzata da Edra-Lswr, che nella sua seconda edizione si terrà a Milano, sede di Expo 2015, dall'8 al 10 maggio. Un appuntamento che, non a caso, vede il coinvolgimento di tutte le componenti della professione e anche di altri operatori della salute, in una logica di valorizzazione della multidisciplinarità, della specializzazione e dell'opera del farmacista, come guida del cittadino e supporto all'attività del medico. «Credo nel confronto come momento di crescita professionale e personale» spiega Pia Policicchio, presidente Fenagifar, «e nella valorizzazione delle idee ma anche degli stimoli, delle prospettive di cambiamento che vengono dai giovani: da qui il premio. E credo anche che la cornice di FarmacistaPiù sia un importante momento di aggregazione, un punto di incontro tra professionisti della sanità e di contatto con il mondo sanitario che è indispensabile per la tutela della salute del cittadino che è insita nel nostro ruolo». Il premio, del valore di mille euro, è destinato a laureandi o neolaureati in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche particolarmente meritevoli di tutte le Università d'Italia. «Sarà assegnato da una Commissione formata dal Presidente di Fenagifar o da un suo delegato, dal Presidente della Fofi o da un suo delegato, dal Presidente Conferenza Nazionale Direttori Farmacia e Farmacia Industriale o da un suo delegato e conferito a giudizio insindacabile della Commissione, a seguito della valutazione della tesi di Laurea e del curriculum universitario. La candidatura è libera e non vi sono vincoli sul numero di domande per ateneo. Verranno accettate le candidature di studenti laureandi che al momento della candidatura abbiano conseguito tutti i crediti formativi previsti dal piano di studi e neolaureati che si siano laureati dopo il primo gennaio 2014. Non sono ammesse candidature di neolaureati che hanno partecipato a precedenti edizioni. Per partecipare, i candidati dovranno consegnare alla Segreteria Fenagifar il certificato della carriera universitaria svolta ed una copia della tesi di laurea, entro e non oltre il 7 aprile.
Il materiale richiesto dovrà essere copiato su cd ed inviato, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo: Segreteria Fenagifar c/o Zeroseicongressi srl - via Benaco, 15 - 00199 Roma Tel.: +39.06.8416681 fenagifar@zeroseicongressi.it».
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Aumentare gli investimenti a tutta la filiera della salute, compresa la farmaceutica che è un asset strategico della nostra economia e che vale circa 50...