Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Gravidanze senza profumi


Uno studio dell''università di Edimburgo suggerisce alle donne in gravidanza di sospendere l’uso di prodotti per il corpo come creme o profumi che contengono fragranze. I rischi, stando a un’indagine condotta su modello animale, interessano il periodo tra l''ottava e la dodicesima settimana di gestazione con potenziali effetti sulla fertilità del nascituro, in particolare dei nati maschi. I test hanno mostrato che alcuni tra questi composti possono bloccare l''azione degli androgeni. Il calo di questi ormoni osservato nello studio, guidato da Richard Sharpe, ha determinato problemi di fertilità, soprattutto nella produzione di spermatozoi, nelle cavie. "Ci sono molte sostanze nei profumi � spiegano i ricercatori - che in elevate concentrazioni possono avere un potenziale effetto biologico, e in gravidanza questi composti possono raggiungere il feto attraverso il corpo della madre". Per ora non ci sono dati sono relativi a modelli umani e Sharpe precisa: "Non ci sono attualmente prove scientifiche che tali composti chimici producono danni nei piccoli, ma il nostro studio mostra che, quanto meno negli animali, questa è una possibilità".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per dare nuova energia ai capelli fragili

Per dare nuova energia ai capelli fragili


Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top