Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

La frequenza predice il rischio


Secondo Roberto Ferrari, primo italiano alla guida della Società europea di cardiologia (ESC), la frequenza cardiaca elevata è un fattore di rischio per il cuore proprio come la pressione alta e afferma: “Mi auguro che venga presto inserita nelle carte del rischio cardiovascolare”. Ferrari, in occasione del Congresso dell''ESC, in corso a Monaco di Baviera, ha commentato i risultati dello studio internazionale Beautiful da lui coordinato, che sostengono che misurare i battiti cardiaci al polso deve diventare una prassi per tutti: “Se la frequenza cardiaca supera i 70 battiti al minuto � spiega il ricercatore -  significa che il nostro organismo sta inviando un messaggio negativo, tanto più grave quanto più è compromesso il cuore”. Da questa e da altre ricerche emerge, infatti, che, quando il cuore pulsa a un ritmo uguale o superiore a 70 battiti al minuto, nella popolazione generale la mortalità cardiovascolare ha un''incidenza dello 0,5%, che sale allo 0,9% nei cardiopatici stabili, all''1,9% nei cardiopatici ipertesi e arriva al 5,1% nei cardiopatici con disfunzione ventricolare sinistra. Lo studio Beautiful ha, inoltre, dimostrato che un farmaco frutto della ricerca italiana, l''ivabradina, abbatte il rischio di infarto (-36%) e di intervento alle coronarie (-30%), pur non riuscendo a ridurre i ricoveri per scompenso cardiaco. “Ma gli studi su questa molecola selettiva, costruita proprio per ridurre la frequenza cardiaca, sono appena agli inizi” precisa Ferrari.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Scopri il benessere dell’idratazione

Scopri il benessere dell’idratazione

A cura di Liquid I.V.

L'Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda comunica che Domenico Mantoan è stato nominato dall'Assemblea dei Soci e dal Consiglio di amministrazione nuovo Amministratore Delegato della Società

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top