Politica e Sanità
16 Novembre 2011E sufficiente lassunzione di una capsula di acidi grassi polinsaturi omega-3, per ridurre mortalità e ricoveri dei pazienti con insufficienza cardiaca. Sono questi i risultati di un lavoro pubblicato da Lancet e condotto da Luigi Tavazzi, del Centro di ricerca Anmco di Firenze, e Gianni Tognoni dell''Istituto Mario Negri di Milano. Nel trial, randomizzato e controllato, sono stati coinvolti 357 centri cardiologici italiani e circa 7000 pazienti con insufficienza cardiaca cronica divisi in due maxi-gruppi: il primo (3.494 persone) ha assunto una capsula al giorno di Omega-3, l''altro (3.481) un placebo. Nel corso dello studio sono deceduti 955 pazienti del gruppo trattato con Omega-3 (27%), contro 1.014 malati del secondo (29%), una riduzione del rischio pari al 9%. Inoltre, più pazienti del braccio placebo sono stati ricoverati o sono deceduti per cause cardiovascolari rispetto agli altri: in questo caso la riduzione del rischio è stata dell''8% nel gruppo in cura con le capsule di Omega-3. Il 3% dei pazienti di entrambi i gruppi, dicono gli studiosi, ha lamentato disordini gastrointestinali. "Il nostro studio - concludono i ricercatori italiani - mostra che la somministrazione a lungo termine di un grammo al giorno di Omega-3 si è rivelata efficace sia per ridurre la mortalità per tutte le cause di questi pazienti, sia per limitare i ricoveri in ospedale per problemi cardiovascolari".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)