Politica e Sanità
16 Novembre 2011La promozione pubblicitaria del farmaco etico, laddove è consentito dalla legge, non sembra essere un investimento particolarmente proficuo e vantaggioso. Lo sostengono gli esperti della Harvard Medical School di Boston (Usa), che sul British Medical Journal riportano i risultati di un''indagine effettuata in Canada. Il Canada è stato scelto dagli autori in quanto rappresenta lo scenario ideale per misurare effetti degli spot sui medicinali. Nella sua parte anglofona la maggior parte della popolazione riceve i canali statunitensi dove vengono trasmesse le pubblicità, mentre nella parte francofona, per la barriera linguistica e, essendo vietata la pubblicità diretta al consumatore sui farmaci etici, la popolazione non è sottoposta a campagne pubblicitarie. Gli studiosi hanno analizzato i dati di prescrizione di tre farmaci molto comuni. Solamente uno dei tre medicinali è risultato giovare di un aumento delle prescrizioni dopo l''avvio della campagna, vantaggio che è poi risultato affievolirsi in pochi mesi. "Anche se non è certo possibile basarsi sulle analisi di soli tre prodotti - commenta Stephen Soumerai, uno dei ricercatori - forse tutte le discussioni che si stanno facendo sulle pubblicità dei farmaci e sull''opportunità di mantenerle legali o di introdurle in altri paesi potrebbero essere esagerate".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)