Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

La sigaretta del buon ricordo


Secondo un nuovo studio americano sul tabagismo, non è la nicotina a creare dipendenza, ma il richiamare esperienze piacevoli associate alla sigaretta, aumentandone il piacere. Per questo motivo, secondo gli autori è così difficile smettere. "I fumatori - sostiene Matthew Palmatier, docente di psicologia all''università del Kansas, che ha pubblicato lo studio su Neuropsychopharmacology - sono molto abitudinari quando aspirano una sigaretta: basta pensare a dove o con chi fumano, quasi sempre in posti specifici, nelle stesse situazioni o con le stesse persone. Potrebbe essere questa la ragione per cui le sigarette danno dipendenza. Rendono più soddisfacenti situazioni già piacevoli. Viverle senza qualche boccata, per i fumatori, non sarebbe lo stesso". Lo psicologo fa notare che fumare accendere una sigaretta serve a regolare l''umore. La ricerca, che ha ricevuto un finanziamento dal National Institute on Drug Abuse, non si è concentrata sulla nicotina, ma sugli aspetti psicologici. "Abbiamo utilizzato un approccio diverso - sottolinea - che si è rivelato una delle migliori spiegazioni al perch� la gente fuma e trova difficile smettere, nonostante ormai sia consapevole dei rischi per la salute". Alla base di quest''assunto, destinato a far discutere, ci sono gli esperimenti condotti dallo specialista su topi in laboratorio. Le cavie potevano somministrarsi nicotina spingendo una leva, collegata a un interruttore: ogni volta che spingevano, si spegneva l''unica luce dell''ambiente in cui si trovavano. Dopo un minuto, la luce si riaccendeva segnalando nuova disponibilità di nicotina. E i topolini accorrevano alla leva. Ma, secondo Palmatier, non era la sostanza in sè a interessarli, quanto piuttosto l''associazione con la luce.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

I benefici delle rose sulla pelle

I benefici delle rose sulla pelle


Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top