Farmacie low cost, Lafayette amplia catena a Parigi. Categoria boccia il modello
Fa discutere la professione, in Francia, la catena di farmacie, sotto l'insegna Lafayette, che conta di diffondersi sempre più. A fare il punto un articolo del Quotidien du Pharmacien, che spiega come «l'insegna, nata una decina di anni fa, conti 71 punti vendita con l'obiettivo entro la fine dell'anno di arrivare a cento» e nel 2017 a 150. Numeri che, secondo l'articolo, non sono preoccupanti, perché, pur considerando le indicazioni di ampliamento, si arriva a un 1% delle farmacie francesi, ma che possono portare problemi a chi ha una farmacia vicino, oltre che porre questioni professionali. L'insegna, come si legge nel suo sito, si definisce «low cost» e punta su «un approccio basato su prezzo, ampia scelta e competenze»: tra i valori viene riportato «prezzi bassi, ampia scelta, semplicità, equilibrio, volumi» e, all'ultimo posto «consiglio». Il modello, continua l'articolo, replica modalità della grande distribuzione - in particolare attraverso il meccanismo dei margini bassi, con una politica che non è tanto di fare sconti ma di tenere prezzi bassi, e contando su un grandi volumi e quindi su un'alta frequentazione - e per questo ha suscitato le reazioni di farmacisti e del sindacato dei titolari di Parigi che rimarcano come sia ben lontano dall'idea di farmacia, che deve essere «una rete di professionisti della salute in ascolto del paziente». In questi punti vendita «il cliente è servito in tre minuti».
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...