Politica e Sanità
16 Novembre 2011Arrivano dal ministero del Lavoro, salute e politiche sociali le principali misure consigliate contro l''influenza stagionale. E'' stata infatti già predisposta - si legge in una nota del dicastero - la circolare con le raccomandazioni sulla prevenzione e il controllo dell''epidemia influenzale per la stagione 2008-2009. Le raccomandazioni fanno parte delle recenti misure di igiene e protezione individuale, indicate dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) per ridurre la trasmissione del virus influenzale e prevedono: lavaggio delle mani (in assenza di acqua, uso di gel alcolici); buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani); isolamento volontario a casa di delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale; uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologie influenzali, quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali). Riguardo alla vaccinazione, invece, mezzo efficace e sicuro per prevenire l''influenza e le sue complicanze - continua il ministero - la circolare oltre ad aggiornare la composizione dei vaccini antinfluenzali sottolinea un''efficacia in media nell''80% dei casi. Negli anziani che vivono in comunità, l''efficacia stimata della vaccinazione nel ridurre la mortalità legata all''influenza è pari in media al 50%. Il vaccino antinfluenzale - specifica il ministero del Welfare - è indicato per la protezione di tutte le persone che non abbiano specifiche controindicazioni alla sua somministrazione. In accordo con gli obiettivi specifici indicati dalla pianificazione sanitaria nazionale, la circolare indica i gruppidi popolazione per cui l''offerta attiva e gratuita di vaccinazione è prioritaria da parte dei servizi territoriali di prevenzione, direttamente o attraverso servizi collegati (medici di famiglia, ospedali, datori di lavoro). In particolare si tratta di persone di età pari o superiore a 65 anni; bambini di oltre sei mesi, ragazzi e adulti con malattie croniche a carico dell''apparato respiratorio, dell''apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite; diabete mellito e altre malattie metaboliche; malattie renali con insufficienza renale; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; tumori; malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da Hiv; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali; patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici; patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari). Ancora, l''offerta attiva e gratuita di vaccinazione antinfluenzale sarà prioritaria per bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale; donne che all''inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza; individui di qualunque età ricoverati in strutture per lungodegenti; medici e personale sanitario di assistenza; familiari e contatti di soggetti ad alto rischio. Per quanto riguarda gli addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori la vaccinazione sarà offerta gratuitamente alle forze di polizia e ai vigili del fuoco, considerato il ruolo essenziale svolto nell''ambito della sicurezza ed emergenza. Per le altre categorie socialmente utili è facoltà delle Regioni e della pubblica amministrazione definire i principi e le modalità dell''offerta.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)