Farmaci, Istat: crescono acquisti in farmacia, cala Gdo
Il recente Rapporto Istat sulla Spesa per consumi delle famiglie ha messo in luce «per i medicinali una diminuzione della percentuale di famiglie che li acquista presso i supermercati (dall'11,3% del 2013 al 9,4% del 2014), a favore delle farmacie (dall'85% all'88%)». Una situazione avvertita dalle farmacie? Abbiamo chiesto un parere a Gianni Petrosillo, presidente di Federfarma Bergamo, uno dei territori in cui la diffusione di grandi ipermercati è presente. «Il dato Istat andrebbe analizzato più nel dettaglio» spiega Petrosillo «si parla di famiglie e si parla genericamente di medicinali. Ma cercando di capire la situazione, riferita al 2014, vissuta dalle farmacie, credo che una ricostruzione sia possibile tramite per esempio i dati di mercato. Facendo riferimento a Sop e Otc, stando per esempio ai dati Ims Health, il quadro che emerge è di un incremento dello 0,2% del mercato per la farmacia, rispetto al 2013, (contro uno 0,1% della parafarmacia), mentre per la Gdo la crescita è del 2,8%. Come si vede, la crescita nella Gdo è maggiore rispetto alla farmacia. È chiaro che in termini assoluti la quota della farmacia pesa di più: in generale, la farmacia detiene, nel 2014, il 92,5% del mercato, contro il 5% della parafarmacia e il 2,5% della Gdo. In valori assoluti il mercato dell'automedicazione in farmacia è pari a circa 2,2 miliardi di euro, mentre in Gdo è di 61,6 milioni di euro. Su questi ordini di grandezza, la percentuale di crescita della farmacia corrisponde a una cifra in valore assoluto più alta rispetto alla Gdo. Ma il tasso di crescita rimane comunque un dato importante». Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale
Presentati i dati dell’Osservatorio Nomisma sui generici. Enrique Hasermann, presidente di Egualia: è urgente trovare delle forme di bilanciamento per...