Politica e Sanità
16 Novembre 2011L''assistenza sanitaria in America non va. Ma le proposte avanzate dai due candidati Obama e McCain per risolvere la situazione sono profondamente diverse fra loro. Su un punto i due si muovono all''unisono: bisogna incentivare il ricorso ai medicinali generici e aprire all''importazione dei prodotti da paesi che hanno negoziato prezzi più bassi con le aziende farmaceutiche. Per quanto riguarda le assicurazioni sanitarie, punto caldo delle campagne elettorali, McCain vorrebbe introdurre un credito fiscale di 2.500 dollari a persona e 5.000 a famiglia, incoraggiando le persone a cercare l''offerta migliore anche in altri Stati federali, nonch� tasse sulle assicurazioni fornite dai datori di lavoro. Obama propone invece un programma di copertura nazionale obbligatorio che consentirebbe ai singoli così come alle piccole imprese di acquistare un''assicurazione simile a quella finora garantita ai dipendenti pubblici, grazie a un sistema di tassazione che andrà in parte a gravare sui datori di lavoro che non offrono una copertura sanitaria. Entrambi i candidati prevedono che le assicurazioni siano trasportabili da un posto di lavoro all''altro, evitando che la gente perda l''assistenza quando cambia attività. Quanto ai milioni di persone attualmente non assicurate e prive di assistenza sanitaria, il repubblicano propone un piano di accesso garantito (Guaranteed Access Plan o Gap) finanziato dagli Stati federali, attraverso una sorta di corporazione no profit. Il democratico pensa invece a un National Health Insurance Exchance, sistema per cui le persone verrebbero aiutate ad acquistare un''assicurazione e si creerebbero standard con un controllo costante sulle pratiche. Obama richiederebbe inoltre l''assistenza obbligatoria per tutti i bambini, espandendo lo State Children''s Health Insurance Program e il sistema MedicAid per i meno abbienti. Sia Obama che McCain supportano poi il ricorso ai sistemi telematici per la raccolta dei dati medico-sanitari al fine di ridurre gli errori e diminuire gli sprechi. Il senatore dell''Illinois, in particolare, vorrebbe lanciare un sistema federale ufficiale. Pieno accordo fra i due anche per quanto riguarda la necessità di intervento per migliorare il coordinamento dell''assistenza, con Obama che in più propone un sistema di cure domiciliari. I candidati agirebbero inoltre entrambi per eliminare il vizio del fumo e frenare l''epidemia di obesità, con programmi speciali soprattutto sul posto di lavoro; Obama ha ipotizzato in particolare la possibilità che i medici passino del tempo con i loro pazienti, naturalmente essendo retribuiti di più, e gli spieghino come prevenire le patologie, con premi per i migliori risultati ottenuti. Per quanto riguarda i costi, McCain punta a rallentare la crescita della spesa sanitaria, che attualmente si attesta a ben il 16% del Pil statunitense. L''idea di Obama è quella di ridurla dell''8% facendo risparmiare a ogni contribuente 2.500 dollari l''anno. Entrambi supportano infine una diminuzione delle spese sostenute dai medici per la loro assicurazione professionale e la possibilità di effettuare check-up di routine sulla salute anche in negozi con corner dedicati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)