Login con

Politica e Sanità

25 Settembre 2015

Fascia C, Mnlf: nessuna farmacia chiuderà. Rurali usate come foglia di fico


La questione delle farmacie rurali entra in partita ogni qualvolta si tenta di cambiare qualcosa nel settore della distribuzione del farmaco. Quasi la riserva, la "foglia di fico" da giocare quando le cose non vanno perfettamente come previsto». A entrare nella querelle tra Sunifar, in rappresentanza delle farmacie rurali e il sottosegretario Zanetti sul tema della liberalizzazione della fascia C, è una nota del Movimento nazionale liberi farmacisti, che sottolinea come «si debbano fare delle importanti distinzioni rispetto al termine "farmacia rurale"». Ci sono farmacie, sottolinea la nota «che pur se considerate rurali hanno fatturati simili alle farmacie di Milano, Roma, Firenze e Bologna. Alcune di queste ricevono perfino un sussidio per la loro presunta ruralità». Secondo i liberi farmacisti le farmacie rurali dovrebbero rispondere a precisi parametri «uno dei quali potrebbe essere la dichiarazione dei redditi del titolare della farmacia». La nota insiste poi sul fatto che il rischio dalla liberalizzazione della fascia c sia irrisorio e venga evocato ogni volta che tenta di cambiare qualcosa nella distribuzione del farmaco. «Nessuna farmacia chiuderà» dice la nota Mnlf «perché la perdita media stimata per farmacia in caso di liberalizzazione dei farmaci di fascia C non sarà superiore a 45/55 euro al giorno». Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti» conclude la nota «ritiene che le farmacie rurali abbiano problemi ben più grossi che non la liberalizzazione dei farmaci di fascia C, come, ad esempio, l'aver dovuto digerire in assoluto silenzio l'appoggio che Federfarma Nazionale ha dato, senza peraltro consultare la base, all'entrata dei capitali privati. Fatto questo di cui noi non ci scandalizziamo di sicuro, ma che consideriamo pericoloso in un contesto monopolistico come quello attuale. L'oligopolio è dietro l'angolo».

Marco Malagutti

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

“Sindrome da rientro” e astenia autunnale

“Sindrome da rientro” e astenia autunnale

A cura di Alfasigma

Il governo irlandese ha deciso di consentire ai farmacisti di estendere la validità delle prescrizioni dal periodo massimo attuale di sei mesi a 12 mesi ...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top