Ddl concorrenza, il testo al Senato. Fascia C e paletti al Capitale tra i nodi non risolti
Il giorno dopo l'approvazione del Ddl concorrenza alla Camera si apre una nuova pagina per il testo che ora passa al Senato per la sua approvazione definitiva. L'iter probabile è che l'approdo sia a partire da metà ottobre, dove la discussione sulla Stabilità sta ingolfando i lavori, e non è da escludere che alcuni non risolti in prima lettura tornino in discussione. Una possibilità evocata sia dai titolari di Federfarma sia dalle parafarmacie su fronti opposti della barricata. «Con l'approvazione del testo alla Camera e il no alla deregolamentazione ha vinto la Sanità» sottolinea il presidente di Federfarma Annarosa Racca. «Una vittoria dei cittadini e della capillarità del servizio». Resta aperto il nodo dell'ingresso dei capitali, che fa parlare il Sole 24ore di "addio alla vecchia Italia delle farmacie, quella dei piccoli capitali, delle gestioni personali e familiari". «Sul tema ora ci sono più paletti» riprende Racca «tra cui la trasparenza delle società in campo. Cio detto, il testo passa ora al Senato dove potrebbero esserci ulteriori aggiustamenti». E sugli aggiustamenti, anche se di tutt'altro tipo, conta anche il presidente della Federazione nazionale delle parafarmacie Davide Gullotta, che nonostante la sconfitta sulla fascia C non ha perso le speranze. «Ora ricomincia la battaglia e speriamo che la fascia C ritorni in discussione, visto anche la forte presa di posizione di molti esponenti politici». Ma gli auspici delle parafarmacie non si fermano alla fascia C. «Ci sono tre ordini del giorno, depositati alla Camera, che pongono al Governo di risolvere la questione delle parafarmacie e dei problemi occupazionali per i farmacisti che nelle parafarmacie lavorano. Il Governo ha sei mesi di tempo per occuparsi della questione e speriamo per fare qualcosa» conclude Gullotta.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
Positivi al Covid aumentati in tutta Italia, come le richieste di tamponi in farmacia e fai-da-te. D’Alia (Federfarma Caserta): chi li chiede sospetta già...