Lo stato maggiore di Credifarma presente a Pharmevolution per illustrare il nuovo corso dell'istituto, di proprietà al 66% di Federfarma e al 17% a testa di Bnl Gruppo Bnp Paribas e Unicredit Banca. «Credifarma ha il solo interesse di gestire al meglio le farmacie, insieme agli studi commercialisti, non ha altri fini», sottolinea il presidente Michele Di Iorio. «e oggi siamo in grado di offrire una più ampia gamma di soluzioni ai nostri clienti». «La nostra vision di mercato è assolutamente positiva», gli fa eco Marco Alessandrini, manager di provenienza Bnl nominato a giugno amministratore delegato. «Considerati i tassi di interesse in ribasso, è questo il momento giusto per il titolare per investire nella sua attività. E l'interlocutore non può che essere Credifarma, la banca dei farmacisti. Non si tratta di rivolgersi all'istituto per il solito anticipo Dcr, stiamo sviluppando altri prodotti - come Dcr Plus e Dcr Extra - ma soprattutto siamo in grado di offrire finanziamenti più a lungo termine, in stretta collaborazione con le banche nostre socie». A proposito di investimenti con cognizione di causa, il dibattito domenicale ha visto convergere tutti gli addetti ai lavori su un caloroso invito alla categoria: riducete al minimo i partner della distribuzione intermedia, ragionate, anche in questo campo, in una logica di rete. «Deve cambiare l'approccio», sollecita Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi, «occorre scegliere un solo fornitore, nel quale ci si riconosce pienamente. È finito il tempo delle speculazioni di piccolo cabotaggio, che non portano a nulla». Concorda, sulla sponda privata, Carlo Sensi, direttore commerciale di Comifar: un sistema di distribuzione intermedia frammentato non giova a nessuno.
Giuseppe Tandoi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
Il nuovo pasto sostitutivo dal gusto irresistibile