Ddl concorrenza, Parafarmacie: al Senato prevalga buon senso
«La nostra speranza è che possa ancora fare capolino tra i politici un barlume di buon senso» così il presidente della Federazione nazionale Parafarmacie italiane, Davide Gullotta, commenta l'approdo del testo del Ddl concorrenza alla Commissione industria del Senato. «I 315 senatori riflettano seriamente sul fatto che la professione di farmacista oggi è l'unica professione ordinistica a non essere libera. L'iter del ddl concorrenza» continua Gullotta «con un testo via via indebolito e peggiorato dalle lobby e i loro rappresentati in parlamento - ha dimostrato finora che questo governo tutela i grossi gruppi industriali e le lobby, ignorando totalmente i piccoli professionisti e i professionisti della salute che hanno investito su competenze e laurea». Il presidente delle Parafarmacie si inserisce anche nella "battaglia social" in corso in questi giorni precisandocome la campagna mediatica portata avanti dalla Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane abbia superato i 10mila tweet e come in rete «spopolino» gli hashtag #SenatoPensaciTu, #FarmacistaOvunque e #salvareleparafarmacie. «I risultati sono stati sorprendenti», ha spiegato il presidente della Fnpi, Davide Gullotta. "l'hashtag #salvareleparafarmacie, lanciato già in occasione della discussione alla Camera del DdL Concorrenza, è stato per più settimane in vetta alle classifiche dei TrendTopic politici (fonte pokedem.it). Numeri che senza dubbio testimoniano un ampio coinvolgimento sul tema da parte non solo della categoria tutta ma anche di quei cittadini consumatori che sono il nostro biglietto da visita più valido. Un segnale che il governo e l'intera classe politica non dovrebbe sottovalutare».
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid
Il governo irlandese ha deciso di consentire ai farmacisti di estendere la validità delle prescrizioni dal periodo massimo attuale di sei mesi a 12 mesi ...