Politica e Sanità
16 Novembre 2011Pubblicate le Linee guida per i trattamenti di dati personali nell''ambito delle sperimentazioni cliniche di medicinali, adottato in via definitiva dal Garante della privacy. Il provvedimento è stato inviato al ministero della Salute, all''Istituto superiore di sanità, all''Agenzia italiana del farmaco e alla Conferenza Stato-Regioni contiene alcune significative novità: maggiori tutele per i pazienti che partecipano alle sperimentazioni cliniche di farmaci, stringenti misure di sicurezza e ridotti tempi di conservazione dei dati e dei campioni biologici, una più chiara distinzione tra il consenso al trattamento medico e quello al trattamento dei dati personali. Con l''introduzione di regole ad hoc, "l''Italia - si legge nella newsletter dell''Autorità - si pone all''avanguardia in Europa nella protezione della privacy delle persone che si sottopongono alle sperimentazioni di nuovi farmaci. Il provvedimento è stato messo a punto sulla base delle numerose criticità emerse a seguito di accertamenti e verifiche in società farmaceutiche ed enti di ricerca e tiene conto anche di osservazioni e commenti di soggetti pubblici e privati, ai quali era stato sottoposto con consultazione pubblica". I test clinici sui farmaci comportano "un rilevante flusso di dati sanitari tra numerosi soggetti: case farmaceutiche, centri di sperimentazione, laboratori di analisi, organizzazioni di ricerca che si occupano del monitoraggio dello studio e dell''analisi statistica. Contrariamente a quanto inizialmente ritenuto dalle case farmaceutiche, i dati medico/clinici raccolti nel corso delle sperimentazioni non sono anonimi. Tali informazioni, infatti, seppure codificate, sono pur sempre dati personali, riconducibili quindi all''identità delle persone che si sottopongono ai test. Da qui, l''esigenza di garantire maggiori tutele ai pazienti coinvolti negli studi clinici, a cominciare dall''informativa", si sottolinea. L''Autorità ha messo a punto "un modello che può essere adottato dalle case farmaceutiche che promuovono la ricerca e utilizzato, tramite i centri di sperimentazione, per informare i pazienti sul trattamento dei dati che li riguardano. Nell''informativa devono essere specificati la natura dei dati trattati, la circostanza che tali dati vengano trasmessi all''estero, l''effettivo ruolo svolto dalla casa farmaceutica sponsor e promotrice della ricerca, i soggetti ai quali i dati possono essere comunicati, l''esercizio del diritto di accesso e gli altri diritti (aggiornamento, rettifica) riconosciuti al paziente".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)