Politica e Sanità
16 Novembre 2011Alla ripresa dei lavori parlamentari dopo la pausa estiva, la Fofi - Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani - ha riunito il Comitato Centrale per fissare il calendario operativo dei prossimi mesi. Sul piano politico nazionale, preso atto che in Parlamento sono state presentate diverse proposte di legge sul servizio farmaceutico, di contenuti diversi e contrastanti, la Federazione ha ribadito la volontà di proseguire il proprio impegno al tavolo ministeriale per il riordino del settore, fiduciosa nella dichiarata intenzione del Governo di legiferare sulla materia. La posizione della Fofi, nella consapevolezza della necessità di una riforma organica e strutturale della professione farmaceutica, è basata sui sei punti-chiave che sintetizzano gli interventi ritenuti fondamentali per integrare e modernizzare la struttura e i servizi dell''intero sistema: il rapporto farmacie/abitanti (quorum) e i criteri di istituzione delle farmacie; la presenza delle farmacie e i grandi flussi di utenza; lo snellimento dei concorsi a sedi farmaceutiche; la remunerazione professionale del farmacista; un nuovo contratto del personale dipendente, con il passaggio dal settore del commercio a quello della sanità la dotazione organica dei farmacisti nelle farmacie, da rivedere in base all''incremento dei servizi per il cittadino. Principi riformatori già ribaditi in più sedi di confronto e approvati a Roma dal Consiglio dei presidenti provinciali, unitamente al principio fondamentale dellinscindibile connessione tra il farmaco ed il farmacista. Sul piano europeo, la Fofi conferma l''impegno assunto ormai da due anni nel delicato confronto con l''Ue, proiettato anche nell''attenzione alle cause che hanno visto al centro altri Paesi, ma con possibili riflessi diretti sull''ordinamento italiano. La sentenza relativa ai procedimenti che riguardano l''Italia è prevista per la primavera prossima, dopo il pronunciamento dell''Avvocato generale della Corte Europea, Yves Bot, previsto per il prossimo 16 dicembre. Il Comitato Centrale della Federazione ha anche esaminato gli aspetti legati alla campagna nazionale "Farmaci e sport, uniti e puliti", che caratterizzerà - nei prossimi mesi - il rapporto tra le farmacie e i cittadini che praticano sport, in particolare gli amatori e i più giovani. La campagna, organizzata dalla Fofi in collaborazione con il Coni e la Fmsi, la Federazione dei medici sportivi, prevede la distribuzione in tutte le farmacie italiane di una locandina contenente un vero e proprio "decalogo" di consigli per il corretto utilizzo dei farmaci e verrà presentata alle autorità e alla stampa nella mattinata di sabato 11 ottobre pv, presso l''Aula Magna dell''Istituto di medicina dello sport del Coni all''Acquacetosa, a Roma. Scopo principale dell''iniziativa, tracciare un netto discrimine tra il farmaco - prodotto/bene di rilevanza sociale assoluta - e qualsiasi abuso, tra il "sano" utilizzo di farmaci utili ad accompagnare l''attività fisica e qualsiasi forma di doping. Al fianco dei medici sportivi, e di molti atleti e tecnici protagonisti delle recenti Olimpiadi di Pechino, i farmacisti italiani si proporranno ancora una volta quale figura di immediato riferimento per i praticanti di ogni disciplina e di ogni età.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)