Politica e Sanità
16 Novembre 2011La Corte di giustizia europea è stata chiamata, dalla Corte di appello di Atene, a pronunciarsi sulla compatibilità del cosiddetto commercio parallelo con le norme comunitarie, nella battaglia legale tra la filiale greca della GlaxoSmithKline e i grossisti locali. Il verdetto ha innanzitutto stabilito che le imprese in posizione dominante che rifiutano, per evitare esportazioni parallele, di soddisfare gli ordinativi richiesti in quantità regolari dai grossisti, violano, di fatto, il diritto comunitario della concorrenza. La Corte lascia tuttavia al giudice nazionale il compito di accertare se il quantitativo degli ordini può essere considerato regolare o fuori quota. E deve farlo, ha precisato la Corte di giustizia europea, considerando sia le relazioni commerciali precedenti intrattenute dall''impresa farmaceutica con i grossisti interessati, sia l''entità degli ordinativi rispetto al fabbisogno del mercato dello Stato membro in questione. In Grecia i prezzi dei farmaci sono molto più bassi che nel resto d''Europa: proprio da ciò è nata la disputa tra la filiale greca di GSK e i grossisti di medicinali. Secondo i legali dellazienda, infatti, i grossisti avrebbero ordinato grossi quantitativi di alcuni farmaci proprio per sfruttare i prezzi più alti in vigore negli altri Paesi europei.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)