Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nuove regole sull''assegnazione di fondi pubblici alla ricerca biomedica dal 2009. "A partire dal prossimo anno adotteremo un sistema dove sono previsti sia manager scientifici che dovranno valutare i progetti, sia meccanismi di peer-review con revisori esterni". Ad annunciarlo è stato Ferruccio Fazio, sottosegretario alla Salute, intervenendo a Roma alla presentazione della XV Giornata mondiale sull''Alzheimer. "Nella settimana fra il 29 settembre e il 4 ottobre - ha specificato Fazio parlando a margine dell''incontro - verrà a Roma il responsabile dell''assegnazione dei finanziamenti dei National Insititutes of Health (NIH) americani e con lui metteremo a punto un sistema con criteri nuovi per la concessione di fondi pubblici per la ricerca biomedica. Lo abbiamo invitato perch� lui ha già calato il sistema NIH in altri Paesi" e i criteri che suggerirà "saranno adottati a partire dal 2009 sicuramente dal ministero del Welfare e dall''Agenzia italiana del farmaco (Aifa), e penso anche dal ministero dell''Università e della ricerca, con il quale abbiamo aperto un tavolo in cui abbiamo concordato l''arrivo dell''esperto americano".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)