Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Fumo sempre più rosa


In 50 anni, dal 1957 al 2007, è triplicato il numero di italiane fumatrici, soprattutto nella fascia d''età fra i 25 e i 54 anni. Sono alcuni dati contenuti nel Libro Verde sulla salute della donna, presentato  a Roma e curato dall''Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) in collaborazione con Farmindustria. Un progetto che nasce come continuazione del Libro Bianco 2007, con l''obiettivo di passare all''analisi dei fenomeni legati alla salute di genere alla proposta di soluzioni condivise. Anche il numero di sigarette fumate ogni giorno è progressivamente aumentato: in media le donne italiane ne accendono dalle otto alle 12 mentre il 7,8% fuma dalle 15 alle 24 e l''1% oltre 25. E le conseguenze si fanno sentire: le malattie cardiovascolari sono oggi la prima causa di morte in rosa, con il 46,8% di tutti i decessi registrati fra le italiane nel 2002 e 130 mila casi totali. Non solo. Il fumo abbassa le chance di concepire un figlio, crea danni al feto e aumenta il rischio di parto prematuro. Secondo Onda, "la sfida per il futuro è promuovere nelle donne il raggiungimento di emancipazione, autonomia e sicurezza, obiettivi che non hanno bisogno del fumo per affermarsi. Occorre pertanto continuare a informarle sugli effetti del tabacco aumentando la loro consapevolezza sull''importanza di adottare stili di vita salutari", anche attraverso i vari programmi di sensibilizzazione promossi da Istituzioni e associazioni.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La cellulite non va in vacanza

La cellulite non va in vacanza

A cura di Viatris

In vista del Consiglio Ue del 6 ottobre e dell'imminente comunicazione della Commissione Ue sulla disponibilità dei medicinali, Medicines for Europe chiede...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top