Politica e Sanità
15 Novembre 2011La seconda parte del Convegno La farmacia del futuro: una professione che si evolve ha vissuto dellanalisi delle prospettive che si aprono dopo
Il punto di partenza, però, va oltre la normativa nazionale. Come ha ricordato il professor Daniele Fornari, docente di Marketing Internazionale dellUniversità degli studi di Parma, in realtà in questi ultimi dieci anni è stato il mondo a cambiare e, per molti aspetti, la farmacia ha vissuto in un isolamento non comune. E dunque, su quali valori può contare la farmacia? Una prima risposta lha fornita Marco Frey, presidente del Marco Frey, presidente del Laboratorio management e sanità della Scuola superiore SantAnna, che con Boehringer Ingelheim Italia ha organizzato il convegno.
Il primo punto di forza della farmacia, che si colloca sullasse tradizione-innovazione, è la reputazione, che è cosa ben diversa dallimmagine. Questultima potrà anche essere più forte per altri attori, ma la reputazione è ancora pertinenza del binomio farmacista-farmacia. Il secondo punto di forza è che oggi tutti i settori, a partire da quello dellauto, cercano di offrire servizi, non un singolo bene, ed è qui che la farmacia ha un vantaggio formidabile rispetto agli altri possibili concorrenti. Da queste considerazioni, però, discende la conclusione che quella della farmacia è unattività in cui la relazione interpersonale è fondamentale e dove, dunque, il capitale umano, cioè le persone che nella farmacia operano, è fondamentale e va valorizzato. Il fatto che non esistano farmacisti disoccupati ha spiegato Fornari, anche se positivo in termini generali significa che tra le farmacie e le parafarmacie o i punti vendita della grande distribuzione potrebbe crearsi una concorrenza per assumere i collaboratori. Di qui la necessità non solo di unofferta economicamente appetibile, ma anche di prevedere momenti di formazione e aggiornamento, e una prassi di lavoro che, per esempio, preveda riunioni periodiche con i collaboratori per valutare lattività. Fornari ha parlato sulla scorta di unindagine su un campione rappresentativi della farmacie italiane, che ha fornito diversi dati anche inaspettati. Per cominciare il 93,6% ritiene che
Laltro aspetto da sviluppare è lofferta di servizi. Nella relazione di Fornari questi ultimi sono divisi in tre categorie: i servizi di base, come la possibilità di misurare la pressione, lordinazione rapida di farmaci, valutazione di pressione, peso e colesterolemia, che sono presenti in percentuali variabili dal 98 al 70% delle farmacie; ci sono i servizi di differenziazione, più sofisticati, per così dire, che sono già meno frequenti: dal noleggio di apparecchiature sanitarie (57,4%) alla consegna a domicilio dei farmaci (40,4%); vengono poi i servizi di fidelizzazione: dallindicazione degli specialisti per le diverse patologie (38,3%) allesame spirometrico (4,3%) dove la carenza è ancora molto forte. E, per inciso, è proprio il genere di servizi che è stato indicato come qualificante per una maggiore integrazione della farmacia come presidio
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)