Politica e Sanità
16 Novembre 2011Ogni anno, una famiglia italiana getta nella pattumiera medicinali per circa 80 euro, sui 400 spesi annualmente, in genere a causa di confezioni non a misura della terapia prevista. Vengono buttati nove prodotti farmaceutici dei 45 comprati, con una media del 20% di spreco. E'' questa la stima di Federconsumatori che, nel corso del convegno nazionale sulle politiche del farmaco, chiede di puntare di più su confezioni ottimali, in grado di produrre "un risparmio di 6-700 milioni di euro l''anno", come spiega Rita Battaglia, vicepresidente di Federconsumatori e responsabile del settore Santà dell''associazione: "La maggioranza dei farmaci confezionati in blister - spiega Battaglia - contiene, infatti, un numero di compresse superiori o inferiori del 30%, in media, rispetto al normale ciclo terapeutico per cui viene impiegato. In questo modo spesso il malato deve acquistare una seconda scatola del farmaco e tenere la confezione fino alla scadenza del prodotto, con uno spreco di soldi per il cittadino, per lo Stato e per chi si ritrova a dover smaltire questi rifiuti speciali". Secondo i dati Assinde Servizi, società autorizzata a gestire il sistema integrale dei resi farmaceutici, in media vengono ritirati ogni anno circa 6 mln di confezioni di farmaci, per invendibilità stabilita da un provvedimento dell''Agenzia italiana del farmaco o perchè sono scaduti. Il risparmio stimato potrebbe produrre economie fino a 1.315-1.615 milioni di euro, se sommata ad altri interventi, già attuati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)