Login con

Politica e Sanità

15 Gennaio 2016

Avastin, il Tar del Lazio respinge il ricorso di Novartis


«Apprendo con soddisfazione che, ancora una volta, sono confermate la sicurezza e l'efficacia dell'uso del medicinale Bevacizumab-Avastin, utilizzato per la cura della degenerazione maculare correlata all'età. Questa sentenza conferma una volta di più quanto di buono fatto dalla Regione Emilia-Romagna, come impegno e come rigore, per il migliore utilizzo delle risorse pubbliche». Così l'assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi, dopo la sentenza del Tar del Lazio pubblicata il 13 gennaio che ha respinto il ricorso di Novartis contro il provvedimento con cui Aifa (l'Agenzia italiana del farmaco) nel 2014 dispose l'inserimento del medicinale per la cura di questa malattia nell'elenco dei farmaci a carico del Servizio sanitario nazionale. Fin dal 2009, sottolinea la Regione in una nota, la Regione Emilia-Romagna, prima in Italia, ha intrapreso una battaglia per utilizzare tale farmaco dal costo più di venti volte inferiore a quello di altri medicinali disponibili per la medesima patologia, a garanzia di un più efficiente uso delle risorse finanziare e a tutela della salute dei cittadini. Il Tar del Lazio conferma la solidità del percorso disegnato da Aifa nel 2014 e ribadisce la fondatezza degli atti della Regione Emilia-Romagna che hanno consentito - e tuttora incentivano - l'utilizzo di Avastin off-label (per un uso diverso da quanto previsto dalle indicazioni di registrazione) nel trattamento della degenerazione legata all'età nelle strutture sanitarie della regione. Le disposizioni attuate per prima dall'Emilia-Romagna hanno consentito di trattare complessivamente, dal 2009 ad oggi, oltre 6.000 cittadini con Avastin, con una spesa di circa 450 mila euro. Se fossero stati trattati con Lucentis (altro farmaco ad alto costo) i costi per il Servizio sanitario regionale sarebbero stati di circa 12 milioni di euro.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Miconail

Miconail

A cura di Planet Pharma

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top