Login con

Politica e Sanità

21 Gennaio 2016

Prescrizione antibiotici, pubblicati i consigli Acp e Cdc per le infezioni respiratorie


Analizzando diversi database, i ricercatori dell'American College of Physicians (Acp) e dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) hanno raccolto le informazioni disponibili e le migliori evidenze scientifiche sulla corretta prescrizione di antibiotici nei pazienti adulti con infezioni acute del tratto respiratorio. Il risultato di questo lavoro di revisione è stato recentemente pubblicato su Annals of Internal Medicine in un articolo che include una serie di indicazioni su come gestire al meglio l'uso degli antibiotici nel contesto ambulatoriale. Come spiegano gli autori della ricerca, le infezioni acute del tratto respiratorio sono una delle cause più frequenti delle visite mediche ambulatoriali e includono diverse problematiche: raffreddore comune, bronchiti non complicate, mal di gola e infezione dei seni nasali.

«L'uso non appropriato di antibiotici per queste infezioni è un fattore che contribuisce in modo importante alla diffusione della resistenza agli antibiotici, un enorme problema di sanità pubblica» esordisce il presidente Acp Wayne Riley che poi prosegue: «Ridurre questo uso inappropriato è fondamentale per migliorare le cure, ridurre i costi sanitari e rallentare e/o prevenire l'antibiotico-resistenza». Da non dimenticare inoltre il rischio di effetti collaterali legati all'uso di questa classe di farmaci che possono essere lievi come nausea o rash cutaneo, ma anche estremamente gravi come shock anafilattico. Sono quattro i consigli "high value" degli esperti statunitensi per cercare di migliorare l'appropriatezza prescrittiva degli antibiotici. Il primo riguarda la bronchite e spiega che i medici non dovrebbero effettuare test o iniziare una terapia antibiotica se non si sospetta una polmonite. La seconda indicazione riguarda invece la faringite: bisogna valutare con test colturali o test per l'identificazione antigenica rapida i pazienti che presentano segni suggestivi di una infezione da streptococco di gruppo A.

Solo se gli esami confermano l'infezione si può procedere con il trattamento antibiotico. La terza patologia chiamata in causa è la rinosinusite acuta per la quale, secondo gli esperti, serve l'antibiotico solo nei casi di sintomi persistenti da più di 10 giorni, insorgenza di sintomi gravi e in poche altre situazioni. «Infine non bisogna prescrivere antibiotici nel caso di un raffreddore comune» concludono gli esperti.

Ann Intern Med. 2016 Jan 19. doi: 10.7326/M15-1840
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26785402  

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

A cura di Aveda

Il settore della logistica health, nel post pandemia ha accelerato il ritmo delle trasformazioni per reggere le sfide di una nuova idea di sanità territoriale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top