Politica e Sanità
16 Novembre 2011Secondo Financial Times, Sandoz, unità di produzione di generici di Novartis, potrebbe perdere l''autorizzazione dell''Organizzazione mondiale della sanità (OMS) alla vendita di alcuni antibiotici, a causa di problemi riscontrati in un suo sito produttivo in Sudafrica. Nello stabilimento di Kempton Park, infatti, sono state identificate 41 deviazioni dalle norme di buona pratica fissate dall''OMS e l''Agenzia sarebbe ora sul punto di intimare ai pazienti di non acquistare più i prodotti che provengono da quel sito. Il farmaco interessato è una combinazione di rifampicina, antibiotico impiegato contro la tubercolosi soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Nel sito di Kempton, l''OMS ha riscontrato problemi di scarsa prevenzione della contaminazione dei prodotti e di igiene delle superfici dello stabilimento. Gli ufficiali avevano proposto una nuova ispezione in agosto per controllare l''avvenuta soluzione dei problemi, ma Sandoz ha fatto sapere di non essere in grado di ricevere gli ispettori entro quest''anno. Sembra dunque che l''OMS abbia intenzione di sospendere dalla sua lista di prodotti sui quali può eseguire il controllo, quelli che provengono da Kempton Park e di non accettare ulteriori richiesta di autorizzazione per medicinali prodotti nel sito. Da Sandoz intanto fanno sapere di "stare ricercando una data più vicina possibile per la nuova ispezione, anche se alcune delle misure risolutive dei problemi non risulteranno complete".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)