Politica e Sanità
16 Novembre 2011In arrivo nelle farmacie, nelle parafarmacie e nei corner dei supermercati i cartelli con i prezzi dei farmaci da banco più venduti per i quali, dall''inizio dell''anno, non è più obbligatorio riportare il costo sulle confezioni. L''iniziativa, che sarà presentata nei prossimi giorni è stata anticipata da Federconsumatori, a margine di un convegno sulle politiche farmaceutiche, a Roma. L''associazione di consumatori, infatti, ha partecipato a gruppo di lavoro voluto dal ministero per lo Sviluppo economico, attraverso Mister Prezzi, per attivare una campagna informativa direttamente nei punti vendita. Una misura per rispondere alle richieste dei cittadini che, senza più il prezzo sulle confezioni, non possono n� verificare gli eventuali sconti fatti n� confrontare i costi. Alla campagna messa a punto dal gruppo di lavoro (con rappresentati dei ministeri dello Sviluppo economico e della Salute, dell''industria farmaceutica, della Grande distribuzione, delle farmacie e dei consumatori) potranno aderire volontariamente i diversi punti vendita - farmacie, parafarmacie, corner - che potranno esporre - un cartello informativo nel quale è riportato il prezzo di vendita al pubblico di 15 confezioni di farmaci, da selezionare in un elenco dei 50 prodotti più commercializzati, fornito dal ministero della Salute e aggiornato ogni sei mesi", anticipa Rita Battaglia vicepresidente di Federconsumatori e responsabile del settore sanità della stessa associazione. Oltre ai prodotti selezionati, il titolare del singolo esercizio potrà aggiungere altri 5 prodotti, a sua scelta, di cui desidera pubblicizzare il prezzo di vendita.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)