Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Vaccinati in situ


Uno studio australiano, pubblicato da Mucosal Immunology, ha confrontato due modalità di somministrazione degli attuali vaccini antinfluenzali in un modello animale, rivelando che una più bassa dose, inoculata direttamente nel sito dell''infezione, garantisce una migliore protezione contro il virus dell''influenza, rispetto a una dose normale inoculata nel modo classico. Le superfici mucosali sono collegate attraverso un sistema immunitario integrato - spiegano gli autori - e la protezione localizzata può rappresentare la migliore soluzione. Nonostante ciò, la grandissima maggioranza dei vaccini autorizzati viene somministrata per via intramuscolare e induce un''immunità sistemica, anche quando è mirata ai patogeni mucosali. Il team di Philip Sutton dell''Università di Melbourne testato u modello animale l''efficacia dell''immunizzazione nel sito dell''infezione influenzale, cioè direttamente nei polmoni, e capire se in questo modo si poteva migliorare l''effetto protettivo. Così gli scienziati hanno visto che dosi significativamente più basse di vaccino, inoculato nel polmone, offrono una protezione migliore contro una successiva infezione influenzale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un morbido sollievo alla tua pelle secca e sensibile

Un morbido sollievo alla tua pelle secca e sensibile

A cura di Dermovitamina

Nascono due nuove direzioni ‘Innovation’ e ‘Operations’ all’interno della divisione Retail di PHOENIX Pharma Italia. Questo cambiamento strategico mira a rafforzare l’evoluzione del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top