Farmaci irreperibili, Cittadinanzattiva: in farmacia per modulo di richiesta
Le norme sul libero mercato consentono l'esportazione parallela di farmaci rendendoli «momentaneamente indisponibili» nella rete di distribuzione, ma il cittadino può rivolgersi al farmacista per far valere il suo diritto di accesso alle cure grazie al sistema di richiesta al produttore che ha 48 ore per fornirlo alla farmacia. A ricordarlo è Pit Salute di Cittadinanzattiva che sottolinea, in una nota pubblicata dalla stampa nazionale, la distinzione tra carenza «vera e propria, determinata da diversi fattori» e la «momentanea indisponibilità causata da problemi nella distribuzione». La prima, precisa Cittadinanzattiva, può essere provocato da «irreperibilità del principio attivo, problemi di produzione, distribuzione e commercializzazione, provvedimenti a carattere regolatorio, aumento imprevisto della richiesta del medicinale». E ricorda che in caso di carenza, l'Aifa «raccoglie le segnalazioni che provengono dall'azienda produttrice, ne accerta l'effettività, l'entità e le specificità e adotta provvedimenti necessari alla risoluzione». Cosa diversa è la «momentanea indisponibilità causata dal fenomeno dell'esportazione parallela, pratica esercitata dai grossisti verso paesi in cui il prezzo di quei farmaci è più alto rispetto a quello fissato in Italia e quindi più conveniente per i venditori. Sono le norme sul libero mercato a rendere questa pratica legittima, ma il cittadino ha diritto ad accedere ai farmaci. In questi casi» dice Cittadinanzattiva «il cittadino può chiedere al farmacista di predisporre un apposito modulo per richiedere il farmaco alla ditta produttrice. È quanto prevede il Dl n.219 del 2006 all'art.105, comma 4: "Il titolare Aic è obbligato a fornire entro le 48 ore, su richiesta delle farmacie, anche ospedaliere, un medicinale che non è reperibile nella rete di distribuzione regionale».
Simona Zazzetta
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Il Ddl concorrenza ha ricevuto il via libera dal Senato e ora passa in seconda lettura alla Camera. Tra i contenuti di interesse per il settore, la che...