Login con

Politica e Sanità

29 Aprile 2016

Riforma Enpaf, Federfarma apre al passaggio a contributivo ma chiede garanzie


Incremento della contribuzione a carico dei titolari di farmacia e dei loro familiari farmacisti, ma soltanto se il nuovo sistema saprà garantire a chi va in pensione prestazioni certe e decisamente migliori di quelle oggi erogate. Così Federfarma risponde in una lettera agli indirizzi della riforma previdenziale che Enpaf ha avviato l'estate scorsa. Enpaf, come noto, intende passare al sistema contributivo, ridefinendo le quote a carico degli iscritti, per chi è tenuto alla contribuzione intera si prospetterebbero oneri economici pari al 12% della retribuzione annuale, per un trattamento a riposo che non si discosterebbe di molto dall'attuale. Federfarma, nell'ottica di contribuire proattivamente al cantiere della riforma, invita alla gradualità nella riforma e alla semplificazione dell'attuale sistema.

Per quanto concerne i titolari e i loro familiari farmacisti, sottolinea il sindacato dei titolari nella lettera, l'obiettivo prioritario della riforma dovrebbe essere quello di rivedere i livelli contributivi in modo da assicurare a questa fetta di iscritti trattamenti di fine lavoro più robusti, almeno sui mille euro mensili. L'obiettivo, continua Federfarma, potrebbe essere raggiunto facendo leva sull'opzione già oggi prevista della contribuzione volontaria maggiorata: basterebbe consentire ai farmacisti di definire liberamente l'integrazione (oggi è possibile soltanto raddoppiare o triplicare la quota intera) oppure legarla al reddito; si introdurrebbe così un sistema binario - quota intera più volontaria - che porterebbe gradualmente al contributivo e consentirebbe verifiche in corso d'opera sulla tenuta dei conti. Nel frattempo Il Sole 24ore rende noti i numeri della chiusura di bilancio dell'ente di previdenza: Enpaf chiude con un avanzo di 139 milioni di euro; era stato di 149 milioni nel 2014. Il totale delle attività vale 2,1 miliardi, la componente maggiore riguarda le immobilizzazioni materiali (1,06 miliardi), seguono le liquidità (493 milioni) e le attività finanziarie (345 milioni). I proventi finanziari ammontano a 50 milioni, contro i 57 milioni del 2014: grosse differenze si rilevano nei proventi del fondo immobiliare passati da 7,6 a 4 milioni, per le plusvalenze passate da 5 a 3,7 milioni e gli interessi bancari, passati da 11,6 a 9,6 milioni; in aumento gli interessi e i premi sui titoli (da 29a 31 milioni) e i dividendi (da 2,9 a 3,4 milioni). L'ente ha incassato dai circa 90mila iscritti contributi per 266,83 milioni ed erogato prestazioni per 159,7 milioni d i euro. La pensione media erogata ai 23.913 pensionati (erano 24.649 nel 2014) è di 6.564 euro l'anno.


Marco Malagutti

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Effetto idratante con la Lozione Doposole

Effetto idratante con la Lozione Doposole

A cura di Lafarmacia.

L'assemblea generale della Pgeu ha adottato oggi un nuovo Documento di Posizione sul ruolo e le azioni dei farmacisti comunitari nella vaccinazione

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top