Politica e Sanità
10 Maggio 2016«Ci auguriamo che il neo ministro Carlo Calenda sostenga la battaglia delle parafarmacie affinché sia valorizzato il professionista farmacista e non le mura dove il mestiere si esercita». Lo sottolinea in una nota il presidente della Federazione nazionale Parafarmacie italiane, Davide Gullotta che vede nel neo ministro «la persona giusta per dare un impulso più europeo al ministero dello Sviluppo economico». Ad oggi, continua Gullotta «la nostra professione è l'unica ad essere tramandata di padre in figlio, in un sistema dove non vale il merito ma solamente l'ereditarietà di una concessione statale. Si cambi subito rotta: ce lo chiede l'Europa, i cui i massimi organismi hanno segnalato più volte la stortura tutta italiana di una legge del genere».
Le parafarmacie invitano il nuovo ministro a spingere sulle liberalizzazioni rimettendo mano al Ddl concorrenza, il cui testo originario - che prevedeva la vendita dei medicinali di fascia C anche nelle parafarmacie- è stato profondamente modificato, sottolinea la nota, dall'intervento delle lobby. «Calenda si opponga e premi il merito», conclude Gullotta. «Chi meglio di un professionista come lui - giovane, con una formazione da manager e un profilo internazionale - può valorizzare chi ha creduto nella propria professione e nell'Italia?».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)