Politica e Sanità
15 Novembre 2011Le persone che soffrono di mal di testa quotidiani, in particolare le donne, si affidano allautomedicazione consumando decine di analgesici alla settimana e hanno maggiori probabilità di diventare ansiosi e depressi, inclini a colmare i loro buchi interiori cercando esperienze sempre nuove", li descrive così Giuseppe Nappi, presidente onorario del XXI Congresso nazionale della Società italiana per lo studio delle cefalee (SISC). Per questi pazienti il Centro cefalee di Pavia ha elaborato, in collaborazione con il Danish Headache Center di Copenhagen e la Divisione di Neuroscienze dell''Imperial College di Londra, il Diario contro le cefalee, dove il paziente potrà annotare ogni giorno impegni, orari, dieta e fattori di stress, indirizzando lo specialista all''intervento multidisciplinare più adatto al singolo caso. Il progetto è stato sperimentato con successo a Pavia, il diario verrà testato ora in altri 11 Paesi europei, per un totale di oltre 20 centri e 800 malati coinvolti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)