Politica e Sanità
16 Novembre 2011In una piccola percentuale di bambini si manifestano i sintomi della dipendenza da fumo di sigaretta, come ansia, disturbi del sonno, depressione e irritabilità. Secondo uno studio dell''università di Montreal la responsabilità va cercata nei familiari che non rinunciano a fumare in presenza di figli piccoli. La ricerca, pubblicata su Addictive Behaviours, è stata realizzata su un campione di 1.800 bambini tra i 10 e i 12 anni d''età, di cui sono stati valutati lo stao di salute, gli stili di vita e i comportamenti, inclusi quelli riconducibili a dipendenza da nicotina. Così i ricercatori hanno potuto rilevare che, pur non avendo mai fumato in tutta la loro vita, il 5% mostrava sintomi di dipendenza da sigarette, a causa del fumo aspirato nelle case o nelle auto dei propri genitori. Oltre a dare il cattivo esempio � commenta Jennifer O''Loughlin, uno degli autori - potrebbero danneggiare la salute dei loro bambini. I nostri dati - aggiunge la - mostrano la necessità di interventi di salute pubblica, che spingano i genitori a spegnere la sigaretta, almeno in presenza dei bambini".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)