Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

L''Europa tarpa le ali al Pharma


Secondo una severa analisi pubblicata sul Wall Street Journal se 20 anni fa l''Europa era il cuore dell''industria farmaceutica, che nel Vecchio continente investiva in Ricerca e sviluppo il 30% in più rispetto a quanto faceva negli Stati Uniti, ora il rapporto si è invertito e gli investimenti in R&S sono del 50% più alti negli Usa che sulla sponda opposta dell''Oceano Atlantico. Se questa erosione graduale dovesse persistere - avverte il Wsj - l''Ue rischia di abbattere con le sue stesse mani i possibili profitti in aree quali genomica, nanotecnologie, scienze cognitive e neuroscienze. E potrebbe farsi ancora più male, continua il quotidiano finanziario statunitense, se si limiterà a puntare il dito contro le pratiche anticompetitive attuate dalle aziende di settore (dispute sui brevetti, tentativi di bloccare la concorrenza dei generici, corsa all''estensione delle indicazioni di medicinali già in commercio) senza domandarsi perch� tali pratiche vengono messe in atto. Gli Stati membri dell''Ue, prosegue il Wall Street Journal, controllano i prezzi dei medicinali su prescrizione attraverso estesi programmi nazionali. Nella maggior parte dei casi - afferma il quotidiano Usa - le autorità regolatorie di ogni Paese determinano di fatto la domanda farmaceutica, mentre le aziende hanno  poteri minimi nel condizionare il mercato. I prezzi pagati per i medicinali condizionano per forza di cose la capacità dell''industria di produrre innovazione con nuovi farmaci. E in Europa, riflette il quotidiano, i prezzi dei prodotti coperti da brevetto sono mediamente pari a poco più della metà dei prezzi Usa. Con punte minime in Paesi come Grecia e Spagna, dove i prezzi non arrivano al 40% di quelli statunitensi. In più se in Europa i griffati soffrono, neppure i generici stanno bene. Secondo il Wsj, infatti, a frenare la penetrazione dei medicinali equivalenti sulla piazza Ue concorrono in sintesi due fattori: da una parte i margini di guadagno troppo bassi non invogliano i produttori di equivalenti, dall''altra i generici non riescono a decollare in Paesi dove i prezzi dei farmaci innovativi sono troppo bassi perch� il generico riesca a rappresentare un vantaggio reale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 1522

CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 1522

A cura di PharmaBag

Il collegamento tra asma rinite allergica, allergie alimentari o dermatite atopica e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è emerso in 15 diverse situazioni

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top