Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Nuovi servizi, i farmacisti sono pronti


Farmacisti italiani pronti a offrire nuovi servizi al cittadino, quali prenotazioni di analisi, ritiro dei referti medici, assistenza domiciliare integrata, programmi di educazione sanitaria e prevenzione delle principali patologie attraverso esami di screening. A promuovere il nuovo ruolo socio-sanitario delle farmacie sono stati i rappresentati delle principali associazioni di categoria riunite a Firenze in occasione del II Convegno nazionale “Farmacia è futuro”, organizzato dalla Scuola Superiore Sant''Anna di Pisa, in collaborazione con Boehringer Ingelheim Italia. Il nuovo ruolo per le farmacie italiane, previsto dal Ddl 1441-bis (che prevede l''estensione dei servizi offerti), appena approvato dalla Camera e all''esame del Senato, ha avuto parere favorevole anche dal tavolo tecnico, a cui siedono Regioni, Governo e addetti ai lavori. "In una società che invecchia ammalandosi sempre di più, soprattutto di patologie croniche - spiega in una nota Sabina Nuti, Direttore del laboratorio management e Sanità della Scuola Superiore Sant''Anna - gli ospedali tendono a rivolgere i loro servizi ai pazienti acuti, sviluppando percorsi assistenziali complessi caratterizzati da alto contenuto tecnologico e professionale. Alle farmacie spetta il compito di promuovere servizi che garantiscano equità e capacità proattiva di risposta ai bisogni dei cittadini. Si evidenzia dunque - aggiunge Nuti - la necessità di configurare un nuovo assetto territoriale, capace di cogliere i bisogni della popolazione e di attivarsi per fornire le risposte adeguate in tutti quei casi che non richiedono un ricovero ospedaliero". "Per le farmacie si presenta l''occasione di far virare il sistema verso la maggiore efficienza, coniugando in modo sinergico gli aspetti relativi al contenimento della spesa con quelli per promuovere l''appropriatezza prescrittiva e l''utilizzo consapevole dei farmaci", ha sottolineato Sergio Daniotti, presidente dell''Associazione nazionale delle industrie farmaceutiche dell''automedicazione (Anifa) e Country manager di Boehringer Ingelheim Italia. "Un compito impegnativo per il quale le aziende sono pronte ad offrire il loro contributo mettendo a disposizione dei titolari di farmacia risorse e knowhow". Contrario invece al Ddl, Paolo Landi, segretario nazionale di Adiconsum, convinto che il provvedimento "metta, tra l''altro, a rischio la sopravvivenza delle parafarmacie, che si sono dimostrate la parte più dinamica della distribuzione di farmaci da automedicazione".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Che energia quei capelli!

Che energia quei capelli!

A cura di Viatris

L’Ema ha approvato 25 nuovi farmaci veterinari nel 2024, tra vaccini innovativi e ampliamenti d’uso per farmaci già esistenti, con l’obiettivo di arrivare a una salute animale più sostenibile

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top