Politica e Sanità
16 Novembre 2011"I nuovi Lea conterranno tutti i servizi previsti nel vecchio decreto approvato dal Governo Prodi, ma costeranno quasi un miliardo di euro in meno". Ad assicurarlo è il sottosegretario alla Salute, Ferruccio Fazio, a Pavia per una visita al Policlinico San Matteo. Nella bozza del nuovo decreto, ora al vaglio delle Regioni che dovranno dare una risposta entro il 14 ottobre, non mancherà nulla: "Dalla vaccinazione contro il Papillomavirus alle protesi per i disabili. Ma siamo riusciti a garantire un risparmio di circa 800 milioni di euro, tagliando le cose inutili. Un esempio? La termoterapia che, abbiamo verificato, non ha alcuna validità scientifica". I nuovi Livelli essenziali di assistenza sono stati messi a punto da una Commissione di tre persone, racconta Fazio. "Il precedente decreto era stato scritto in modo affrettato. Noi avremmo lasciato quei Lea se non avessimo ricevuto i rilievi della Corte dei Conti. I Lea del Governo Prodi erano frutto del lavoro di una Commissione di 50 persone, noi li abbiamo rifatti in tre e il documento è stato consegnato a fine agosto al tavolo delle Regioni, dalle quali adesso aspettiamo una risposta". L''equazione più soldi-buona sanità, a detta di Fazio, "non esiste. Esiste piuttosto un rapporto inverso tra minore spesa e buona salute. Ne è un esempio la sanità del Nord Italia".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)