Tagli, Racca: per risparmiare sempre più farmaci e presidii passino alle farmacie
«I tagli vanno fatti laddove necessario, quindi non nella farmaceutica territoriale che è al di sotto del tetto di spesa ed è fonte di risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale. Ma si potrebbe risparmiare ancora di più, spostando nelle farmacie tutta la distribuzione di medicinali sul territorio». La presidente di Federfarma, Annarosa Racca, intervenuta al convegno organizzato dall'Associazione Giuseppe Dossetti, non alimenta l'ipotesi riportata sull'odierna stampa nazionale, su una possibile contrazione dei fondi alla sanità per 1,5 miliardi nella prossima legge di bilancio. Seguendo le indiscrezioni riportate dalla stampa, poi smentite da Matteo Renzi, il Fondo sanitario nazionale che oggi è a quota 111 miliardi, rimarrebbe sostanzialmente stabile senza salire ai 113 miliardi previsti dall'ultimo Def, quota che le Regioni avevano già reclamato lo scorso anno in attuazione delle precedenti intese. «Sulla farmaceutica del territorio - ha aggiunto Racca - ci sono stati negli ultimi anni grandi risparmi, anche grazie all'arrivo degli equivalenti. Ma le farmacie aiutano la sanità pubblica a risparmiare anche nell'ambito dei servizi, offrendo la possibilità di effettuare prenotazioni, ritiro referti e prevenzione, ad esempio lo screening per il tumore del colon retto». L'augurio, ha concluso, «è che sempre più la distribuzione del farmaco e dei presidi medici passi attraverso la rete capillare delle farmacie del territorio. Attraverso il loro preciso monitoraggio, infatti, si riescono ad eliminare gli sprechi che ancora oggi si annidano nella distribuzione che avviene attraverso le strutture sanitarie».
Rossella Gemma
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Prima assemblea pubblica Fenagifar; si parlerà della carenza di personale in farmacia e del CCNL, della sfida all’antibiotico resistenza, della sostenibilità ambientale e del ruolo della farmacia e infine di...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
FarmacistaPiù, per la 10° edizione, offrirà una overview approfondita sull'evoluzione del Sistema Salute e sui modelli virtuosi e sinergici di confronto tra sfera sociale e sanitaria.