Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Alleati della gravidanza


Durante la gravidanza alcune sostanze come l’acido folico, acidi grassi essenziali della serie omega 3, vitamine B6 e B12, calcio e vitamina D, sono fondamentali, non solo per il corretto sviluppo degli organi vitali del nascituro, ma anche per il benessere della madre. L’Osservatorio AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari) ha individuato diversi studi scientifici che confermano l’utilità dell’assunzione di integratori alimentari a base di queste sostanze durante tutta la gravidanza. Recenti studi, uno dei quali pubblicato sull’American Journal of Epidemiology, rendono infatti noti gli effetti benefici della vitamina vitamina B6, assieme a quelli della vitamina B12. La vitamina B6 risulterebbe particolarmente indicata per le mamme che non consumano alimenti di origine animale, la vitamina D per le gestanti  che si espongono poco al sole. Inoltre, secondo lo studio, livelli elevati di vitamina B6 aumentano le probabilità di concepimento riducendo il rischio di aborti prematuri. Anche gli acidi grassi Omega 3 aumentano le possibilità di avere un figlio sano, ne favoriscono infatti lo sviluppo e abbassano le possibilità di un parto prematuro. Per questo, il Comitato UE composto da oltre 50 nutrizionisti, consiglia, in gravidanza, l’assunzione di 200 milligrammi al giorno di un tipo di acido grasso omega 3, l’acido docosaesainoico. Inoltre, le linee guida nazionali e internazionali raccomandano anche un introito doppio, rispetto al livello di assunzione generalmente raccomandato, di acido folico, pari a 400 mcg/die. Fra i minerali è consigliabile infine aumentare l’assunzione di calcio, poich� parte di quello che la mamma assume con l’alimentazione viene prevalentemente utilizzato dal feto; da non trascurare poi un apporto giornaliero di ferro, pari a 30mg durante tutta gravidanza, unitamente a zinco e rame la cui biodisponibilità potrebbe essere compromessa dalla supplementazione di ferro.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Tutto il piacere del sole, senza pensieri

Tutto il piacere del sole, senza pensieri

A cura di Viatris

L’estensione del ruolo unico alla dirigenza sanitaria dell’AIFA “consentirà all’Agenzia di impedire la fuga di professionalità di alto profilo, mantenendo nel contempo alta...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top