Login con

Politica e Sanità

27 Settembre 2016

Dpc vs diretta, Adf: studio nazionale includa anche la convenzionata


L'indagine proposta dalla Sifo sui costi della distribuzione diretta e per conto deve avere come oggetto il rapporto costo/beneficio per il cittadino e perché il lavoro sia completo dovrebbe mettere a confronto non due, ma tre forme di distribuzione, includendo la tradizionale distribuzione convenzionata che si avvale pienamente del canale farmacia. Questa la riflessione proposta da Mauro Giombini, presidente Adf che auspica la realizzazione dello studio esteso al territorio nazionale.

«Sarà complessa, ma interessante e non priva di sorprese, la quantificazione dei costi impliciti che gli esperti dovranno estrapolare da diverse poste dei bilanci pubblici» commenta Giombini. Sul lato del cittadino, secondo presidente Adf, non ci sono dubbi «beneficio massimo nel trovare il farmaco subito nella farmacia sotto casa, leggermente ridotto con il sistema della Dpc perché in farmacia si deve tornare due volte, mentre è basso nella distribuzione diretta giacché l'ammalato deve recarsi nei pochi centri pubblici di dispensazione presso ospedali e Asl nella fascia oraria di apertura». Giombini fa sapere che «l'Associazione distributori farmaceutici può mettere a disposizione tutta l'esperienza che è andata via via accumulando nella Dpc dall'entrata in vigore della legge 405/2001. Oltre 15 anni in cui i distributori sono stati e sono di fatto componente indispensabile di tutti gli accordi di Dpc, anche se paradossalmente non lo sono di diritto, per una lacuna della stessa 405 mai rettificata». (SZ)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis


Diagnosi precoci, farmaci innovativi e rifinimento del fondo per la malattia sono alcune delle proposte dall’Itergruppo parlamentare per l’Alzheimer. Solo in...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top