Politica e Sanità
16 Novembre 2011Un incontro intermedio fra i componenti del tavolo sulla farmaceutica verrà convocato prima dell''appuntamento al tavolo politico fissato al ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali per il prossimo 15 ottobre. Ad annunciarlo, a margine del convegno sui farmaci innovativi, è stato Giorgio Foresti, presidente di Assogenerici, l''associazione delle aziende che producono farmaci equivalenti. E proprio questi medicinali sono attualmente al centro del dibattito del tavolo: si sta infatti discutendo, come soluzione per recuperare l''extrasconto sulle forniture dei generici, la possibilità di tagliare i prezzi di questi prodotti per creare un risparmio a favore del Sistema sanitario nazionale (Ssn) e una Commissione tecnica presieduta dal direttore generale dell''Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Guido Rasi, è stata incaricata di identificare i possibili punti di convergenza fra le parti. "Le posizioni attualmente sono molto diverse fra loro - sottolinea Foresti - e non ci sono state proposte alternative" rispetto a quella prevalente, cioè l''ipotesi che i due terzi dell''extrasconto ottenuto dalle farmacie vengano accreditati allo Stato con un meccanismo di pay-back, in cambio di un terzo mantenuto per la distribuzione come forma di incentivo. "E'' comunque impensabile - evidenzia Foresti - procedere a un taglio dei prezzi sui farmaci generici senza l''introduzione parallela di politiche che mirino allo sviluppo di questi prodotti. In tal modo si avrebbe la morte del generico e fra l''altro i prezzi sarebbero destinati ad aumentare".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)