Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Farmaci e sport, il Governo sostiene l’iniziativa


Presentata a Roma l’iniziativa “Farmaci e Sport, uniti e puliti”. La prestigiosa iniziativa organizzata dalla FOFI, con il CONI e la FMSI e che ha visto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha riscosso un grande successo


Si è svolta sabato 11 ottobre presso l’aula magna dell’Istituto di medicina dello sport ospitata dalla  prestigiosa sede del Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa “Giulio Onesti” di Roma, la conferenza stampa che ha sancito l’apertura della campagna informativa “Farmaci e sport, uniti e puliti”. L’iniziativa, organizzata dalla FOFI in collaborazione con CONI e FMSI, ha visto il patrocinio delle principali istituzioni nazionali: Presidenza del Consiglio dei Ministri Sottosegretariato di Stato con delega allo Sport, Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, Ministero dello Sviluppo Economico, FNOMCeO e Lega Calcio. In apertura di lavori è stato letto, a sottolineare la straordinarietà dell’evento, il messaggio di augurio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha espresso alla FOFI il suo vivido apprezzamento per l’organizzazione della campagna, volta a riaffermare e diffondere i valori ideali che devono animare le manifestazioni sportive. Inoltre in rappresentanza del Governo, ha preso parte alla conferenza Rocco Crimi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport. “Parlare di sport, sano e pulito � ha detto il sottosegretario Crimi aprendo l’incontro � significa rivolgersi a quei milioni di italiani che praticano un’attività sportiva”. Oltre 17 milioni di praticanti veri e propri secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT. “Per questo la campagna che oggi viene presentata ha un grande valore per tutta la nostra nazione � ha aggiunto l’on Crimi sottolineando il ruolo dei farmacisti � e mi piace che figure socialmente centrali come quelle del farmacista e del medico sportivo confermino il loro impegno non solo sul campo, come del resto la professione richiede loro ogni giorno, ma in un settore cruciale per il nostro paese qual è appunto lo sport, con un’attenzione speciale nei confronti dei praticanti più giovani. Ispirandosi al metodo della sussidiarietà, cardine delle politiche del Governo italiano, questa campagna potrà contare sui 40 mila farmacisti, professionisti da sempre al servizio della comunità in grado di fornire giusti consigli per la salute di ciascuno”. A margine dell’evento il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, segretario della Commissione Sanità del Senato ha confermato la sintonia del Governo con l’iniziativa FOFI. “L’iniziativa della FOFI � ha detto il Senatore � è in perfetta sintonia col programma di Governo per quello che concerne le politiche farmaceutiche e sul corretto utilizzo del farmaco. Politiche finalizzate anche attraverso apposite campagne educazionali, a promuovere una maggiore consapevolezza del valore del farmaco, scongiurandone ogni forma di uso improprio”. La conferenza stampa è stata caratterizzata da una grande partecipazione di testate giornalistiche nazionali. Erano presenti troupe del TG1 e del TG2 che hanno dato ampio riflesso della manifestazione. Oltre la stampa sono intervenuti molti cittadini, atleti professionisti e non e due classi di un liceo romano, i cui studenti si sono dimostrati particolarmente interessati rivolgendo numerose, pertinenti domande agli intervenuti.

L’intensa mattinata si è conclusa con la lettura del decalogo elaborato dalla Federazione  degli Ordini che condensa i principi della campagna sul corretto uso dei farmaci nella popolazione sportiva  Il decalogo, declinazione in ambito sportivo della carta del farmaco presentata nel 2006, è stato letto da  Andrea Minguzzi,  straordinario oro olimpico a Pechino 2008 nella lotta grecoromana che ha voluto rappresentare simbolicamente tutti gli atleti italiani. Prima della lettura Minguzzi, nell’elogiare l''iniziativa, ha definito lo sport in maniera perfetta: “Fare sport � ha dichiarato l’atleta delle Fiamme Oro � deve essere inteso come un divertimento che in condizioni particolari può diventare una professione ma che in nessun caso può cedere alla tentazione di cercare strade illegali per il raggiungimento della prestazione che deve essere figlia solo di applicazione e sacrificio. Lo sport è salute � ha concluso � e il doping non lo è”.

Per scaricare il testo del decalogo e la locandina della manifestazione clicca QUI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

EG STADA Group lancia LopiGLIK

EG STADA Group lancia LopiGLIK

A cura di EG Stada Group

Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top