Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Italiani fedeli al farmacista


Un’indagine condotta da Added Value, su un campione di 6.237 cittadini, che hanno risposto a un questionario in 78 farmacie italiane, ha indagato il comportamento dei cittadini quando si tratta di comprare medicinali e prodotti per la salute. Il campione dell''indagine, promossa dall''azienda farmaceutica Boehringer Ingelheim, era composto per il 68% da donne e per il 32% da uomini, residenti nel 54% al Nord, per il 31% al Sud e per il 15% al Centro Italia. Sui motivi che spingono gli italiani a scegliere una certa farmacia, il 31% ha risposto "perch� il farmacista è gentile e disponibile", e il 23% "perch� mi fido del farmacista". Per il resto del campione a fare la differenza è la farmacia in s�: il 18% la sceglie perch� trova "un vasto assortimento di prodotti", il 17% "perch� è comoda e vicino casa", il 5% "per abitudine", il 3% "perch� è vicina al lavoro" e il 3% "perch� vicina allo studio del mio medico". Fra gli elementi ritenuti più importanti dal cittadino nella sua “farmacia ideale”, al primo posto c''è "la capacità del farmacista di dare buoni consigli", seguita dalla sua "disponibilità all''ascolto", e dalla sua "gentilezza". A seguire: "la possibilità di avere un po'' di riservatezza quando parlo con il farmacista", "la rapidità della farmacia nel far avere un prodotto se al momento non è disponibile". E ancora: "il livello dei prezzi", "l''esposizione dei prodotti in modo ordinato e ben visibile", "la rapidità nell''essere serviti", "l''esposizione dei prezzi", " l''assortimento dei prodotti per la salute e la bellezza", "l''assortimento dei prodotti di automedicazione", e la "disponibilità di materiale informativo sui prodotti e sulla salute". Risulta dunque, si legge nelle conclusioni dell''indagine, "più che buona la relazione tra italiani e farmacia, e la positività di giudizio dipende dal rapporto col farmacista più che dalla modernità del suo punto vendita. Il ruolo professionale della  categoria - conclude la ricerca - rappresenta quindi il vero driver per lo sviluppo della farmacia italiana".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il giusto sostegno al cambio di stagione

Il giusto sostegno al cambio di stagione

A cura di Lafarmacia.

Sull’isola di Linosa a fine 2024 ha chiuso l’unica farmacia presente e i farmaci, ora, devono essere spediti da Lampedusa. IL sindaco ha chiesto all’Ordine un sostituto

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top