Politica e Sanità
16 Novembre 2011Una riduzione della spesa farmaceutica ospedaliera del 40%, con una sostanziale sforbiciata ai costi del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Con il farmacista di reparto, operativo in corsia, si producono economie non da poco per le casse del Ssn, oltre a una riduzione del 30% degli errori legati alle terapie farmacologiche. A mostrare la flessione positiva della spesa farmaceutica quando il farmacista approda nei reparti d''ospedale è uno studio delle Molinette di Torino, presentato al congresso nazionale della Società italiana farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (Sifo), in corso a Napoli. La ricerca torinese ha valutato l''impatto del farmacista di reparto sulla spesa: nel corso dell''ultimo anno, su 8 reparti monitorati, il risparmio è stato del 41,4%, pari a 1,2 milioni di euro. Inoltre lo studio, coordinato dal direttore della farmacia ospedaliera Molinette Silvana Stecca, con i farmacisti di reparto Francesco Cattel e Anna Gosco, mostra che la sola presenza di questi professionisti in corsia ha dimezzato il numero di farmaci utilizzati a parità di efficacia della cura, evitando doppioni inutili e ottimizzando il magazzino. Tanto che l''università di Torino ha dato il via quest''anno al corso di specializzazione post-laurea di farmacista ospedaliero di reparto. Con l''obiettivo di formare una figura che, oltre a ridurre gli errori e le spesa farmaceutica, potrebbe rivestire il ruolo importante di consigliere per i dubbi del malato circa le terapie somministrate dai camici bianchi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)