Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nella "bufera economica" che sta travolgendo il mondo, il "Servizio sanitario nazionale rappresenta un airbag per gli italiani. Tanto che non oso pensare a come ci sentiremmo se ne fossimo privi". Lo sottolinea il presidente della Commissione Igiene e sanità del Senato, Antonio Tomassini, oggi a Roma a margine della presentazione del Safety Book- A cura di chi cura: un''iniziativa promossa dal Senato con il contributo di Baxter. "Ogni anno - ricorda il senatore - attraverso le maglie del Ssn passano 9 milioni di cittadini, e il fatto che siamo il secondo Paese al mondo per longevità vuol dire che le cure sono buone. Certo c''è spazio per i miglioramenti. E a ricordarci che interventi in materia sono necessari contribuiscono anche le fiction tv - dice Tomassini - che poco hanno a che vedere con realtà e precisione. Ma soprattutto serie inchieste su errori medici e gli splafonamenti poco virtuosi di alcune Regioni". Dunque è il momento di riflettere, "anche perch� tra un mese il nostro Ssn compie 30 anni esatti", ricorda. E uno dei temi caldi è quello della sicurezza. "Di fronte alla crescita della malpractice in sanità e delle cause penali e civili contro i medici, le istituzioni italiane sono rimaste troppo tempo passive, non riuscendo a introdurre norme che, salvaguardando i diritti del malato, tutelassero meglio la professionalità e la dignità dei medici", aggiunge il presidente della Commissione Igiene e sanità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)