Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Parainfluenzali dominano l’autunno incerto


Le temperature sopra la media stagionale, registrate nel mese in corso, fanno aumentare le probabilità di sindromi influenzali: questa settimana sono circa 240 mila gli italiani colpiti, altrettanti casi si attendono nei prossimi 15 giorni. Sono questi i dati diffusi dall’Associazione nazionale dell''industria farmaceutica dell''automedicazione (ANIFA). In realtà non è la vera influenza, precisano gli esperti, che non si paleserà prima della fine di novembre. “I sintomi di questi giorni sono piuttosto legati all''autunno incerto e causati dai virus parainfluenzali: rinovirus, adenovirus e coronavirus", elenca Pregliasco. "Particolarmente difficili da distinguere l''uno dall''altro" spiega Fabrizio Pregliasco, virologo dell''università degli Studi di Milano e aggiunge: "Niente antibiotici, perch� nel 98% dei casi l''esordio di queste forme è di natura virale. Il modo migliore per contrastare gli attacchi dei virus parainfluenzali resta invece un trattamento sintomatico, basato su un''automedicazione responsabile coadiuvata dal farmacista". Vengono consigliati invece antipiretici, antinfiammatori, analgesici, antistaminici, antisettici, mucolitici in caso di tosse secca o sedativi per attenuarla.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Sentirsi in forma tutto l’anno

Sentirsi in forma tutto l’anno


E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top