Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

I dati del Ministero sulla vaccinazione


La vaccinazione contro l''influenza è stata inserita nel Piano nazionale della prevenzione. Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali raccomanda di vaccinare almeno i tre quarti delle persone che fanno parte delle categorie a rischio: le più numerose sono le persone di età pari o superiore ai 65 anni e gli adulti tra i 18 e i 64 anni con patologie croniche. A questi si aggiungono i bambini oltre i sei mesi con alcune malattie, e i lavoratori addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo o il personale di assistenza o familiari di soggetti ad alto rischio. Nei gruppi a rischio è un''attività di prevenzione di provata efficacia: l''obiettivo è ridurre diffusione, gravità e letalità delle epidemie stagionali. I dati del ministero del Welfare relativi alla copertura vaccinale negli over65 nelle due ultime stagioni influenzali, riportano un 67% per il 2006-2007 e un 65% per il 2007-2008. Gli ultimi dati pubblicati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) mostrano differenze significative nel numero di anziani vaccinati contro l''influenza in Europa. Diversi Paesi, come la Gran Bretagna e l''Olanda, hanno quasi raggiunto o addirittura superato la soglia del 75% di copertura vaccinale nella popolazione al di sopra dei 65 anni. In molti altri, invece, la copertura è ben al di sotto di questo traguardo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza


Un nuovo studio evidenzia l’associazione tra gli inibitori di pompa protonica con un aumento del rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2 ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top