Politica e Sanità
16 Novembre 2011"E'' stato un accordo equo", quello raggiunto al tavolo sulla farmaceutica, riunito per trovare una soluzione al fenomeno dei super-sconti sui medicinali generici. Ad esprimere soddisfazione per la "buona mediazione raggiunta fra le parti interessate", Regioni, ministero e Aifa, aziende farmaceutiche, distributori e farmacisti, "ciascuna delle quali ha dovuto fare un passo indietro", è il direttore generale dell''Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Guido Rasi. L''accordo, trovato, prevede che le aziende farmaceutiche debbano ridurre del 7% il prezzo di listino dei farmaci equivalenti non branded (quelli cioè senza marca), e che su questi prodotti possano applicare uno sconto non superiore all''8%. "Ciò però � precisa Rasi - riguarda i farmaci inseriti nelle liste di trasparenza fino al 30 settembre, perch� ciò che è stato negoziato in AIFA dal primo settembre in poi conteneva già un correttivo rispetto agli extrasconti". Altra misura adottata è un ulteriore sconto dell''1,4% (che si aggiunge al margine già esistente) sulle fatturazioni dei prodotti rimborsati dal Ssn, in modo recuperare le somme relative agli extrasconti che la filiera ha già incassato nel 2008. Anche se, precisa Rasi, "restano alcuni dettagli tecnici in via di definizione, quali la ripartizione all''interno della filiera distributiva dello sconto aggiuntivo dell''1,4% a favore del Servizio sanitario nazionale e l''introduzione di correttivi che possano garantire l''equità anche rispetto alle piccole farmacie e ad alcune realtà territoriali. L''accordo raggiunto ieri sera al tavolo sulla farmaceutica, sostiene invece Giorgio Foresti, presidente di AssoGenerici "vede ancora una volta l''industria del generico contribuire significativamente alle necessità di bilancio delle Regioni, così come hanno fatto la distribuzione intermedia e i farmacisti. Questo significa che la parte più debole del comparto farmaceutico ha accettato un sacrificio, resta da vedere se altrettanto faranno le case produttrici di specialità, cioè la parte forte".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)